Lingua parlata
Lingua parlata
home > ricerca > lingua parlata > racconto orale > lavori studenti
I lavori qui presentati intendono analizzare racconti registrati in interviste condotte da studenti di Linguistica tedesca della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dellíUniversità di Bologna sia con parlanti di madrelingua tedesca sia di madrelingua italiana.
Il punto di partenza di questi studi è dato dalla definizione di ‘racconto’ proposta da Uta Quasthoff: “Nella vita quotidiana e dalla scienza, il racconto è considerato una condition humaine. Raccontare è un modo di rielaborare, conservare e passare ad altri la propria esperienza” (Quasthoff 1996).
L’analisi si pone l’obiettivo di esaminare i racconti su due livelli: da un lato sul piano del contenuto e delle caratteristiche della tecnica narrativa, dall’altro mettendo a fuoco le peculiarità linguistiche (particolari espressioni, code-switching, etc.) che hanno un ruolo rilevante nella costruzione del racconto.
In particolare, questi studi vogliono dare una risposta a due delle questioni che secondo Heiko Hausendorf e Uta M. Quasthoff (Hausendorf/Quasthoff 1996: 10) sono quelle centrali dell’analisi del racconto:
▫ che struttura ha il racconto?
▫ che funzione ha il racconto?
Inoltre, le analisi dei racconti si concentrano qui sul ruolo assunto dalle parlanti, come emerge delineato sulla base di aspetti formali e di determinati fenomeni.
Andrea Maini
Michela Morelli