Lingua parlata

home > ricerca > lingua parlata > racconto orale > materiali

deutschmuendliches_erzaehlen_material.htmlshapeimage_3_link_0
Differenzedifferenze.htmldifferenze.htmlshapeimage_4_link_0
Lingua parlatalingua_parlata.htmllingua_parlata.htmlshapeimage_5_link_0
Metaforemetafore.htmlmetafore.htmlshapeimage_6_link_0
Linguistica e letteraturalinguistica_e_letteratura.htmllinguistica_e_letteratura.htmlshapeimage_7_link_0
DaFdaf.htmldaf.htmlshapeimage_8_link_0
 
comunicazione nella classe di linguacomunicazione_classe_lingua.htmlkommunikation_im_fremdsprachenunterricht.htmlshapeimage_10_link_0
Racconto oraleracconto_orale.htmlracconto_orale.htmlshapeimage_13_link_0
Lavori studentiracconto_orale_lavori_studenti.htmlracconto_orale_lavori_studenti.htmlshapeimage_14_link_0

Un ruolo importante è rivestito proprio dagli elementi linguistici tipici della rappresentazione scenica, come discorso diretto, ripetizioni e commenti, oltre a altri fattori, come gli effetti dati dalla modulazione della voce e quelli della gestualità e della mimica facciale (cfr. Wolfson).

I racconti orali non vengono analizzati in interazioni conversazionali, bensì in costruzioni testuali.

Di seguito pubblicazioni e documenti di lavoro, miei e di altre persone che si sono occupate dell’argomento; alcuni sono scaricabili. Nella sezione lavori studenti alcuni elaborati di studenti dell’Università di Bologna, corredati di audio.

Pubblicazioni

Sansone, Santa Dania / Eva-Maria Thüne (2008): “Sprachbiographie italienischer Migranten in Deutschland”, in: AION, Sezione germanica N.S. XVIII.1, 183-211;

Thüne Eva-Maria (2008a): Redewiedergabe des vielstimmigen Selbst”;

Thüne, Eva-Maria (2002a): “Il discorso polifonico nei racconti di parlanti bilingui”, in: Comunicare. Letterature. Lingue 2, 149-172;

Thüne, Eva-Maria (2001): “La memoria bilingue è simmetrica? Analisi di testi orali in italiano e in tedesco”, in: Luciano Zagari, ed.: Simmetria e Antisimmetria. Due spinte in conflitto nella cultura dei paesi di lingua tedesca, Pisa (Edizioni ETS), 319-356;

Thüne, Eva-Maria (2001a): Erinnerung auf Deutsch und Italienisch. Zweisprachige Individuen erzählen”, in: Muttersprache 3, 255-277;

Thüne, Eva-Maria (2000b): “Le memorie linguistiche”, in: Gianna Marcato, ed., Isole linguistiche? Per un’analisi dei sistemi a contatto. Atti del convegno Sappada/Plodn 1999, Padova (Unipress), 335-352.

Documenti di lavoro

xxxxx

comunicazione al telefonocomunicazione_telefono.htmlcomunicazione_telefono.htmlshapeimage_16_link_0

Materiali

    home    emt    NOTIZIE    ricerca    didattica    pubblicazioni    list    traduzioni    aperandosini