List

home > list

deutschlist_dt.htmllist_dt.htmlshapeimage_2_link_0
 

Lingua e cultura sono un binomio indissolubile, caratterizzato da reciprocità, perché la lingua è sia espressione sia artefice della cultura di cui fa parte. La lingua è, perciò, anche la chiave d’accesso a un’altra cultura, però l’apprendimento di una lingua straniera non significa automaticamente sviluppare l’interculturalità. Infatti, lingua e cultura hanno una relazione solo indiretta e i codici, le convenzioni, gli atteggiamenti e comportamenti propri di una determinata cultura sono trasmessi non attraverso l’insegnamento esplicito bensì implicitamente nella prassi quotidiana, attraverso la comunicazione, i testi e tutti gli atti simbolici culturali. Le interconnessioni talvolta vanno oltre il contatto tra due culture, perché si configurano in strati culturali molteplici che sfociano in una ricchezza prospettica transculturale.

La collana LisT, pubblicata presso Aracne, vuole rendere espliciti i codici, le convenzioni, gli atteggiamenti della cultura tedesca nel suo incrociarsi con altre lingue e culture e in particolare con la lingua e cultura italiana.

Il comitato scientifico

Eva-Maria Thüne

Anne Betten °  Marijana Kresić ° Simona Leonardi ° Marie A. Rieger

    home    emt    NOTIZIE    ricerca    didattica    pubblicazioni    list    traduzioni    aperandosini

1. Eva-Maria Thüne & Simona Leonardi (eds), I colori sotto la mia lingua: scritture transculturali in tedesco.  2009.

Contributi di Beate Baumann, Barbara Ivančić, Simona Leonardi, Barbara Pumhösel, Ulrike Reeg, Marie A. Rieger, Goranka Rocco, Claudia Tatasciore e Eva-Maria Thüne.

2. Claudia Tatasciore, Con la lingua, contro la lingua. Sulla scrittura di Terézia Mora. 2009.

3. Goranka Rocco, Deutsch und Deutschlandbild an einer italienischen Universität: Eine Untersuchung zu den Spracheinstellungen der Studierenden. 2010.

4. Eva-Maria Thüne & Anne Betten (eds), Sprache und Migration. Linguistische Fallstudien.

Contributi di Nina Berend, Anne Betten, Katharina König, Marianna Menegus, Michaela Metz, Jan Mossakowski, Judith Purkarthofer, Johannes Schwitalla, Eva-Maria Thüne e Martin Wichmann. 2011

5. Lisa Bianchi, Migliorare la competenza fraseologica. Un corpus per lo studente di interpretazione: l’esempio della crisi economica 2007–2009. 2012.

6. Sara Costa, Introduzione alla poetica cognitiva. Per un’analisi linguistica di testi letterari tedeschi. 2014.

7. Maria Teresa Bianco, Marina Brambilla & Fabio Mollica (eds.), Il ruolo della Grammatica Valenziale nell’insegnamento delle lingue straniere.